
SCUOLA DI PIAZZA DEL GALDO: SEMPRE PIU’ A RISCHIO IL COMPLETAMENTO!
29 Ottobre 2022
Ne abbiamo parlato a lungo nei mesi scorsi nella speranza che qualcuno della Dis-Amministrazione della nostra Città raccogliesse le nostre preoccupazioni.
Abbiamo più volte informato la cittadinanza circa il possibile pericolo di non vedere completata la scuola elementare e media in costruzione a Piazza del Galdo.
A distanza di quattro mesi dall’insediamento della “nuova” Dis-Amministrazione dobbiamo, purtroppo, constatare che la situazione è sempre grave.
L’opera fu finanziata dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università nel 2017 per € 3.510.764,55 sulla base di un precedente finanziamento dell’INAIL ottenuto dall’Amministrazione Comunale precedente all’attuale.
La realizzazione fu appaltata ad ottobre 2020 all’Associazione Temporanea di Imprese (ATI) costituita tra la Ditta Sessa Group s.r.l. Unipersonale e il Consorzio Simplex – Società Consortile a Responsabilità Limitata.
E’ la stessa impresa alla quale l’Dis-Amministrazione attuale ha consentito, nel frattempo, di abbattere il vecchio Palazzetto dello Sport in Via Aldo Moro al Capoluogo e sta realizzando, sull’area di proprietà del Comune, un Palazzone privato di oltre 27 metri di grande impatto ambientale in quella zona.
Successivamente, una volta venduto il Palazzone, dovrebbe realizzare il nuovo Palazzetto dello Sport.
Un intervento che abbiamo più volte definito di mera speculazione e sul quale abbiamo presentato un dettagliato esposto all’Autorità Giudiziaria.
Ma torniamo alla scuola.
I lavori della scuola iniziarono l’8 febbraio dello scorso e, come da contratto, sarebbero dovuti terminare in 420 giorni dalla consegna cioè l’11 aprile di quest’anno.
Ad oltre sei mesi dalla data di scadenza contrattuale i lavori sono ancora in corso.
Un ritardo ingiustificabile del quale non riusciamo a comprendere le ragioni.
L’impresa appaltatrice Sessa Group s.r.l. Unipersonale ha ricevuto finora circa il 72% dell’importo complessivo di € 2.700.353,39 posto a base di gara.
Quindi il Comune, nel periodo che va da luglio 2021 a febbraio di quest’anno, ha pagato l’anticipazione richiesta e i tre stati di avanzamento dei lavori.
Sono stati indennizzati anche i proprietari dei suoli mentre nulla si riesce a sapere del pagamento delle indennità di conduzione dovute, per legge, ai fittavoli.
Ai sensi dell’articolo 13 del Contratto, l’Amministrazione Comunale deve applicare la penale di € 500,00 (cinquecento) per ogni giorno di ritardo.
Dalla data del 12.04.2022 (termine contrattuale di ultimazione dei lavori) l’ammontare delle penali, ad oggi, ha superato € 90.000,00 (novantamila).
Di fronte al disinteresse e all’inerzia abbiamo presentato una interrogazione per sapere quali sono le ragioni che hanno ritardato l’esecuzione dei lavori e causato l’inosservanza del termine contrattuale da parte dell’impresa appaltatrice Sessa Group s.r.l. Unipersonale per l’ultimazione degli stessi entro la data stabilita.
Non vorremmo che i lavori “privati” in corso nell’area dove è stato abbattuto il vecchio Palazzetto dello Sport siano la causa del ritardo.
Vogliamo anche sapere quali sono le azioni e le attività promosse e realizzate dall’Amministrazione Comunale in fase di controllo e di monitoraggio per evitare che il ritardo si verificasse, quando la Dis-Amministrazione Comunale intende avviare la procedura per incamerare la somma maturata fino ad oggi maturata come penale in conseguenza dell’inosservanza del termine contrattuale e se sono state liquidate ai coloni fittavoli le indennità di conduzione previste dalle vigenti normative per evitare che una eventuale loro azione legale possa compromettere l’esecuzione e l’ultimazione dei lavori.
E sempre con la consueta pazienza, attendiamo risposte…
interrogazionelavoriscuolapiazzadelgaldo_000001