Caricamento Eventi

« Almanacco

BANDO PER LA GESTIONE DELLO STADIO SUPERGA: NESSUNA ATTENZIONE PER LE NOSTRE ASSOCIAZIONI SPORTIVE. UN ALTRO ABITO “SU MISURA” PER QUALCHE FORESTIERO?

5 Giugno

La convenzione con l’attuale società di gestione (di Cava de’ Tirreni) dello Stadio Superga, iniziata nell’agosto del 2016, è scaduta il 5 settembre 2022.

La Dis-Amministrazione ha inteso accordare ben altri NOVE MESI di proroga all’attuale gestore a causa dell’emergenza sanitaria COVID 19.

Non siamo ancora riusciti ad individuare le norme che avrebbero consentito questa (e altre) proroghe.

Nel frattempo, la Dis-Amministrazione ha dettato gli indirizzi da seguire della nuova gara per la gestione (Delibera n. 74 del 31.03.2023).

La Delibera (che pubblichiamo) contiene qualche stranezza.

Si chiede agli Uffici che dovranno predisporre il bando di tener conto della necessità di eseguire “lavori di manutenzione e di trasformazione della struttura” e della “peculiarità specifica del gestore dell’impianto.

MA COME, ANCORA ALTRI LAVORI?

Non sono bastati quelli che ha realizzato (non siamo mai riusciti a capire come sono stati effettuati) l’attuale gestore con i nostri soldi?

Ricordiamo che l’attuale società di Cava de’ Tirreni che gestisce il nostro UNICO stadio non ha mai versato i canoni di fitto perché la Dis-Amministrazione decise di compensarli nel 2017 con dei lavori da realizzarsi alla struttura.

Quindi i lavori sono stati effettuati con i soldi che spettavano a noi per il fitto della struttura.

E adesso ancora altri lavori?

Quindi, ancora una volta, nessuna entrata per il Comune?

Un secondo rilievo riguarda la totale mancanza, negli indirizzi della Dis-Amministrazione, di dare priorità con un punteggio aggiuntivo alle Associazioni e alle Società Sportive di Mercato S.Severino.

Gli indirizzi, al contrario, favoriscono chi può dimostrare di aver già gestito strutture come lo Stadio “Superga” e quindi… potete facilmente trarre le conclusioni!

A noi sembra un altro abito cucito “su misura”…

Il 17 ottobre 2022 abbiamo presentato una interrogazione (che pubblichiamo) con la quale abbiamo chiesto di conoscere e verificare i lavori realizzati dalla società di Cava de’ Tirreni, di avere copia degli atti delle verifiche e dei controlli effettuati dal Comune come previsto dalla Convenzione, di conoscere quali sono state le tariffe che i cittadini hanno pagato in questi SETTE ANNI e che, sempre in base alla Convenzione, la Dis-Amministrazione avrebbe dovuto stabilire e di avere conoscenza dei soldi che la società di Cava de’ Tirreni ha incassato, anno per anno, gestendo lo Stadio Superga di cui tutti siamo proprietari.

Il 27 gennaio 2023, dopo oltre TRE MESI, abbiamo ricevuto dai Dirigenti del Comune (i Dis-Amministratori non si degnano di rispondere e delegano i dipendenti del Comune violando la legge) una NON-RISPOSTA che pubblichiamo.

Nessun controllo effettuato sulla qualità della gestione, le tariffe non sono mai state stabilite dalla Dis-Amministrazione per cui il gestore le ha determinate a suo piacimento, non sappiamo (e non sapremo mai!), quanto hanno pagato i cittadini per utilizzare lo Stadio e quanto ha incassato la società di Cava de’ Tirreni.

Abbiamo inviato una segnalazione alla Corte dei Conti perché riteniamo che la Dis-Amministrazione abbia causato un danno alle finanze del Comune.

Resta la penalizzazione delle Associazioni Sportive sanseverinesi a conferma della totale INADEGUATEZZA di questa Dis-Amministrazione a curare gli interessi della nostra Città.

deliberagiuntaattodiindirizzogestioneSuperga.n.74del31.03.2023

interrogazionegestioneSuperga

rispostainterrogazionegestionestadioSuperga

Dettagli

Data:
5 Giugno
Share
INVIA
1
CONTATTACI
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?