ASSEGNATA PER OLTRE 100.000 EURO A TRATTATIVA PRIVATA SENZA GARA
LA PROGETTAZIONE E LA DIREZIONE DEI LAVORI
DI CORSO DIAZ A PROFESSIONISTI DI MONTORO.
I CITTADINI HANNO DIRITTO DI CONOSCERE COSA SI INTENDE FARE E DI PARTECIPARE ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO.
A dicembre del 2017 l’Amministrazione Comunale indisse un Concorso di Idee per raccogliere proposte per la riqualificazione di Corso Diaz, l’area commerciale più importante della nostra Città.
A marzo del 2018 fu nominata una Commissione giudicatrice delle tre proposte pervenute composta da tre dipendenti del Comune (pubblichiamo la determina).
Riteniamo che, stante l’importanza dell’intervento sarebbe stato opportuno coinvolgere anche esperti di materia di pianificazione territoriale, di economia commerciale e di architettura oltre a cittadini portatori di interessi legittimi e diffusi per rendere “trasparente” e partecipativa la valutazione delle proposte.
La Commissione concluse i suoi lavori nel luglio del 2018 senza che gli stessi venissero portati a conoscenza dei cittadini per le eventuali osservazioni (pubblichiamo i verbali).
Dopo QUATTRO ANNI, qualche giorno fa, è stata pubblicata la determina (che riportiamo) con la quale il responsabile dell’Area Tecnica del Comune, un ingegnere “prestato” dal Comune di Giffoni Valle Piana, ha aggiudicato SENZA ALCUNA GARA A TRATTATIVA PRIVATA l’incarico di progettazione, direzione dei lavori e di coordinamento della sicurezza della riqualificazione di Corso Diaz ad un’Associazione di professionisti di Montoro (provincia di Avellino).
Il Capogruppo dell’Associazione è l’arch. Corrado Donniacuo che risultò vincitore del Concorso di Idee (quello che nessuno ha mai visto e sul quale i cittadini non si sono mai potuti pronunciare).
Con lui, in Associazione, ci sono altri tre architetti di Montoro, Mauro Barbato, Enrico Barbato e Gabriella Barbato, probabilmente appartenenti alla medesima famiglia.
A questa Associazione di professionisti sono stati assegnati, SENZA ALCUNA GARA, ben 103.822,04 euro.
E’ normale che a tre settimane dal voto popolare per l’elezione del sindaco e del nuovo Consiglio Comunale si affidino incarichi così rilevanti a TRATTATIVA PRIVATA per un intervento così rilevante?
E’ corretto prendere decisioni del genere a fine mandato e senza aver fatto nulla nei quattro anni trascorsi dalla valutazione delle proposte del Concorso di idee per informare i cittadini, per far conoscere le intenzioni su come si intende riqualificare Corso Diaz e per assicurare la partecipazione di tutti al processo decisionale?
Perché tanta arroganza e nessuna trasparenza?
Ancora una volta gli interessi della nostra Comunità sono stati calpestati e offesi dal comportamento di un’Amministrazione che si sente “PADRONA” del Comune e non al servizio dello stesso.